Un'iniziativa promossa da microsoft-logo-png-transparent-background-1-1192609736

L’Alleanza

AI Skills Alliance è l’alleanza promossa da Microsoft tra istituzioni e imprese per diffondere competenze digitali e in materia di intelligenza artificiale. Propone alle organizzazioni e alle persone percorsi formativi gratuiti, con l’obiettivo di rafforzare la competitività dei lavoratori e del paese.

Supportare la trasformazione digitale

Aiutiamo istituzioni, enti e associazioni a competere.

Preparare chi lavora al futuro

Formiamo lavoratori e lavoratrici per costruire nuove opportunità.

Rendere l’AI accessibile a tutte e tutti

Offriamo percorsi gratuiti per chi lavora in imprese, PMI, associazioni e istituzioni.

Vuoi saperne di più?

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci!

Perché aderire all’Alleanza

Percorsi gratuiti sull’Intelligenza Artificiale

Percorsi dedicati alle persone per accompagnarle nella trasformazione digitale.

Contenuti di qualità con Microsoft

Materiali formativi sviluppati con partner qualificati e riconosciuti.

Un network nazionale per la digitalizzazione

Istituzioni, associazioni e imprese collaborano per rafforzare le competenze del paese.

A chi si rivolge?

Istituzioni

Associazioni di categoria

Camere di Commercio

Territori e Regioni

Reti di impresa

Associazioni di lavoratori

ITALY AI SKILLS ALLIANCE (1)

La partecipazione all’Alleanza è gratuita.

L’Alleanza è aperta a istituzioni, associazioni, sindacati, camere di commercio, reti d’impresa e a tutte le associazioni di lavoratori.
La partecipazione è gratuita e rappresenta un impegno condiviso per rafforzare le competenze in materia di intelligenza artificiale.


Cosa vuol dire entrare nell'Alleanza?

  • Condividere i principi fondanti: collaborazione, inclusione e innovazione responsabile. Scopri nel documento completo i principi che guidano l’Alleanza.
  • Impegnarsi a promuovere il percorso formativo all’interno del proprio network;

aiskillsalliance

Contenuti formativi

AI Generativa e nuovi scenari

Cos’è, come funziona e quali strumenti usare (Copilot, ChatGPT, Claude, Gemini). Opportunità e limiti dell’AI generativa applicata al lavoro.

Prompt efficaci

Tecniche di prompt engineering per ottenere risultati utili: dal marketing all’analisi dati, dalla documentazione al decision-making.

Agenti intelligenti

Sistemi autonomi che semplificano processi complessi, ottimizzano i workflow e migliorano l’efficienza operativa delle organizzazioni.

Etica, sicurezza e normative


Rischi, opportunità e regole per un uso responsabile ed etico dell’AI: dall’AI Act al GDPR, per garantire fiducia e competitività.

AI per la produttività

Applicazioni concrete dell’AI per il business: marketing automation, customer service, analisi predittiva e gestione documentale.

Altre risorse

Per completare al meglio il percorso di apprendimento scopri ulteriori contenuti formativi e materiali di approfondimento.

Chi è entrato a far parte dell'Alleanza

Partner Tecnici